Tematica Animali preistorici

Microceratus gobiensis Bohlin, 1953

Microceratus gobiensis Bohlin, 1953

foto 357
Da: www.dinopedia.wikia.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Protoceratopsidae Granger et Gregory, 1923

Genere: Microceratus Mateus, 2008

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Microceratus gobiensis Bohlin, 1953 - Microceratus sulcidens? Bohlin, 1953.

Descrizione

Contrariamente ai suoi parenti più grandi come Triceratops e Styracosaurus, il Microceratus era un piccolo erbivoro bipede, lungo appena 50-60 centimetri, per un peso di circa 2-3 kg. Il cranio presentava molte caratteristiche da ceratopside come il becco da pappagallo e un collare sul collo, tuttavia era completamente privo di corna. Il corpo era leggero e agile adatto a brevi corse. È probabile che come il suo più antico parente il Psittacosaurus anche il Microceratus possedesse una sorta di tegumento in aspetto simile a setole, sulla parte posteriore del corpo e sulla coda. Il Microceratus appartiene al sottordine dei Ceratopsia (il cui nome dal greco antico significa "facce con le corna"), un gruppo di dinosauri erbivori di grande successo, provvisti di un becco da pappagallo, grandi collari sul collo e numerose corna sul cranio, che prosperarono in Nord America e in Asia durante il periodo Cretaceo, estinguendosi circa 66 milioni anni fa alla fine di quest'era. Le specie tipo, inizialmente nominata Microceratops gobiensis, fu descritta dal paleontologo Bohlin, nel 1953. Tuttavia, il nome generico, Microceratops, era già stato utilizzato per nominare una vespa ichneumonoidea (sottofamiglia dei Gelinae). Per questo nel 2008, il paleontologo Mateus ribattezzò la specie Microceratus gobiensis per descrivere il campione tipo, sebbene gran parte del materiale in precedenza assegnato al Microceratus è stato riassegnato al genere Graciliceratops. Nell'epoca in cui viveva il Microceratus, il deserto del Gobi non era molto diverso da come è oggi. Pertanto viveva in un habitat arido e secco. Le sue ridotte dimensioni e l'assenza di corna nell'animale lo rendevano una facile preda per i predatori della zona come il Velociraptor e alcune specie di troodontidi. Pertanto si pensa che questi animali vivessero in piccoli gruppi e che forse scavasse cunicoli come alcune specie di ornithopodi. Il Microceratus, come tutti i ceratopsidi, era un erbivoro. Durante il Cretaceo, cominciarono a comparire le primissime piante da fiore, sebbene fossero ancora "geograficamente limitate", pertanto la dieta di questo animale doveva comprendere felci, cycadi e conifere. L'animale avrebbe usato il suo becco affilato per tagliare le dure foglie e aghi delle piante di quel periodo. Non è escluso che questi animali includessero nelle loro dieta anche insetti o piccoli animali. Per il suo aspetto caratteristico il Microceratus è un dinosauro piuttosto riconoscibile sebbene non molti sappiano della sua esistenza. In letteratura, la sua apparizione più importante avviene nel romanzo di Michael Crichton Jurassic Park, dove viene descritto come un dinosauro arboricolo. Tuttavia non appare nella trasposizione cinematografica. In alcune versioni viene sostituito con il Callovosaurus. Un'immagine promozionale di un Microceratus è apparsa sul sito promozionale di Jurassic World, ma l'animale non è comparso nel film definitivo se non in un paio di scene eliminate. La sua prima vera apparizione sul grande schermo avviene nel film Disney Dinosauri, dove però non ha un ruolo di spicco se non qualche breve cameo. Appare infine in un episodio della serie animata Alla ricerca della Valle Incantata.

Diffusione

Genere estinto di piccolo dinosauro ceratopside vissuto nel Cretaceo superiore, circa 90 milioni di anni fa, in Mongolia, Asia. L'unica specie ascritta a questo genere è il M. gobiensis.

Sinonimi

= Microceratops Bohlin, 1953.

Bibliografia

–Holtz, Thomas R. Jr. (2012). Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages (PDF). Winter 2011 Appendix.
–Bohlin, B. (1953). Fossil reptiles from Mongolia and Kansu. Reports from the Scientific Expedition to the North-western Provinces of China under Leadership of Dr. Sven Hedin. VI. Vertebrate Palaeontology 6. The Sino-Swedish Expedition Publications 37, 113 pp.
–Mateus, O (2008). "Two ornithischian dinosaurs renamed: Microceratops Bohlin 1953 and Diceratops Lull 1905". Journal of Paleontology. 82 (2): 423.
–Barry Cox, Colin Harrison, R.J.G. Savage, and Brian Gardiner. (1999): The Simon & Schuster Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Creatures: A Visual Who's Who of Prehistoric Life. pg. 162 Simon & Schuster.
–David Norman. (2001): The Big Book Of Dinosaurs. pg. 317, 318, 319 and 326, Walcome books.


01222 Data: 10/05/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Kampuchea (People's Republic)
01704 Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia

03493 Data: 10/05/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kingdom of Cambodia